[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [licenze] [indice analitico]


Distribuzione di «Appunti di informatica libera»

La distribuzione di Appunti di informatica libera, ovvero quello che si vede generalmente negli FTP, o ciò che si dovrebbe trovare nelle riproduzioni su CD-ROM, è organizzata nel modo seguente:

.
|-- 20 aa.mm.gg /         edizione 20 aa.mm.gg , archivi tar+gz
|-- HTML/               formato HTML
|-- corrente            collegamento all'edizione attuale
|-- nanoLinux/
|-- sistemi-mini/
`-- software/

Di seguito viene fatta una descrizione più dettagliata delle directory e dei file.

La versione PostScript del documento è suddivisa in molti file differenti, in modo da agevolare chi intende scaricare solo una parte dell'opera (resta comunque disponibile un file PostScript completo). Anche l'indice generale e quello analitico sono separati, in modo da facilitare le aggregazioni desiderate.

Attenzione al file PostScript completo normale: il programma GV potrebbe avere problemi a visualizzare le ultime pagine, a causa della sua dimensione; in alternativa si può sempre usare il vecchio Ghostview, oppure anche il nuovo GGV.

Il file PDF potrebbe creare qualche problema con Acrobat Reader, per motivi che non sono conosciuti, mentre con Xpdf funziona perfettamente. Tuttavia, dovrebbe essere garantita la possibilità di leggere il contenuto del file, anche se in certi casi la stampa non funziona. Eventualmente si può provare a utilizzare una versione più aggiornata di Acrobat Reader.

Directory dell'edizione

La directory il cui nome corrisponde alla data di edizione, contiene i file più importanti. In particolare, vengono proposte più alternative per i file PostScript, in modo da consentire più possibilità per la stampa. Di seguito si vede la struttura di questa directory:

20 aa.mm.gg /
|
|-- a2-20 aa.mm.gg .01.ps.gz
|-- a2-20 aa.mm.gg .02.ps.gz
|-- ...
|-- ...
|-- a2-20 aa.mm.gg . nn .ps.gz
|-- a2-20 aa.mm.gg .X1.ps.gz
|-- a2-20 aa.mm.gg .X2V.ps.gz
|-- a2-20 aa.mm.gg .app.ps.gz
|-- a2-20 aa.mm.gg .dvi.gz
|-- a2-20 aa.mm.gg .esempi.tar.gz
|-- a2-20 aa.mm.gg .html.tar.gz
|-- a2-20 aa.mm.gg .ndx.ps.gz
|-- a2-20 aa.mm.gg .pdf.gz
|-- a2-20 aa.mm.gg .sgml.tar.gz
|-- a2-20 aa.mm.gg .toc.ps.gz
|-- a2-20 aa.mm.gg .txt.gz
|-- a2_20 aa.mm.gg .deb
|
|-- alml-20 aa.mm.gg .tar.gz
|
|-- PSX2/
|   |-- a2-20 aa.mm.gg .01.X2-4.ps.gz
|   |-- a2-20 aa.mm.gg .02.X2-4.ps.gz
|   |-- ...
|   |-- ...
|   |-- a2-20 aa.mm.gg . nn .X2-4.ps.gz
|   |-- a2-20 aa.mm.gg .app.X2-4.ps.gz
|   |-- a2-20 aa.mm.gg .ndx.X2-4.ps.gz
|   `-- a2-20 aa.mm.gg .toc.X2-4.ps.gz
|
`-- PSX2-10/
    |-- a2-20 aa.mm.gg .A.X2-40.ps.gz
    `-- a2-20 aa.mm.gg .B.X2-40.ps.gz

Tutti i file che corrispondono al modello a2-20 aa.mm.gg .*, dove «20 aa.mm.gg » corrisponde alla data di edizione (anno, mese, giorno), contengono l'opera Appunti di informatica libera, in tutto o solo in parte (con l'unica eccezione del file a2- edizione .esempi.tar.gz, che contiene molti degli esempi utilizzati nell'opera).

Le sottodirectory PSX2/ e PSX2-10/ contengono delle rielaborazioni del formato PostScript. Nel primo caso si ottiene una stampa ridotta di due facciate A5 per ogni facciata A4 normale; per la precisione, i fogli A4 che si ottengono, dopo essere stati stampati fronte e retro, vanno piegati a metà (ogni segnatura è di un solo foglio) prima di essere rilegati assieme. Nel secondo caso, si ottiene sempre una stampa ridotta di due facciate A5 per ogni facciata A4 normale, dove però la segnatura è di 10 fogli. A questo proposito, i file della sottodirectory PSX2-10/ sono ottenuti raccogliendo più tomi assieme; ognuno di questi comprende già l'indice generale, le appendici e l'indice analitico.

Il file alml- edizione .tar.gz contiene il pacchetto di Alml, necessario alla composizione di Appunti di informatica libera e di altri documenti simili. Il suo utilizzo è descritto nella parte xxxiii.

Modello del nome Descrizione
*.sgml.tar.gz Sorgente SGML.
*.toc.ps.gz PostScript, indice generale e introduzione.
*.01.ps.gz PostScript, tomo 1.
*.02.ps.gz PostScript, tomo 2.
...
*. nn .ps.gz PostScript, tomo  nn -esimo.
*.app.ps.gz PostScript, appendici.
*.ndx.ps.gz PostScript, indice analitico.
*.X1.ps.gz PostScript, completo, normale x1.
*.X2V.ps.gz PostScript, completo, ridotto x2 verticale.
*.dvi.gz DVI, completo.
*.pdf.gz PDF, potenzialmente imperfetto.
*.html.tar.gz HTML, normale.
*.txt.gz Testo puro (ISO 8859-1) senza immagini.
*.deb HTML, completo, archivio Debian.
*.esempi.tar.gz Esempi descritti nel documento.
alml-*.tar.gz ALtools.

Tabella i4.1. Elenco dei file più importanti che si trovano nella directory di edizione.

Tomi

Appunti di informatica libera è suddivisibile in tomi, intesi come volumi di piccole dimensioni, su argomenti specifici. Ciò è inteso per facilitare la stampa e l'aggiornamento degli argomenti a cui si è interessati.

I Primo approccio

II Architettura e filosofia del sistema operativo

III Altri elementi fondamentali

IV Utilizzo elementare del sistema operativo

V Grafica

VI Reti e servizi standard

VII Modem, porte seriali, connessioni punto-punto e connettività con altri sistemi

VIII Scrivere

IX Programmazione

X Linguaggi di programmazione specifici

XI Servizi di rete più in dettaglio

XII Sicurezza

XIII Argomenti avanzati e accessori

XIV Informazioni obsolete

Novità delle ultime edizioni

2001.01.30

Rilettura e revisione dei tomi X e XII. Il tomo XII è stato espanso con qualche piccolo capitolo teorico. Questa parte sulla sicurezza richiede una rielaborazione ulteriore, ma ciò potrà essere fatto solo in seguito.

Completata la parte xxix dedicata a Sgmltexi.

Cfengine, parte liii.

2000.07.31

Il titolo dell'opera è cambiato: Appunti di informatica libera.

Rilettura e revisione dal tomo VIII dal tomo IX.

Realizzato un sistema di composizione nuovo per Appunti di informatica libera, modificando sostanzialmente anche il DTD e di conseguenza anche tutto il sorgente di Appunti di informatica libera (parte xxxiii). La distribuzione dell'opera viene riorganizzata, eliminando alcune forme la cui produzione richiede uno sforzo eccessivo, generando anche un'inutile confusione agli utenti.

Aggiunto un capitolo su LSH (252). Il capitolo 253, che prima era riferito a Secure Shell, è stato adattato per OpenSSH.

Aggiunta una parte su Sgmltexi (xxix). Sgmltexi è un sistema SGML che si traduce in Texinfo. Attualmente, Sgmltexi è in fase di sviluppo e così anche la sua documentazione è incompleta.

Capitolo 117 su WvDial, un sistema facilitato per la connessione al proprio fornitore di accesso a Internet.

Capitolo 216 su Boa, un servente HTTP molto semplice ma efficace.

2000.04.12

Rilettura e revisione dal quinto al settimo tomo, rispetto alla classificazione attuale.

Una parte dedicata alla documentazione in HTML, a partire dal capitolo 145.

Un paio di capitoli, a partire dal numero 127, sulla codifica dei caratteri.

Espanso l'argomento riguardante l'SGML con la descrizione della dichiarazione SGML e qualche cenno a XML. Capitoli: 137, 152, 153.

Nella parte dedicata alle connessioni IPv4 con il Dos appare la spiegazione del funzionamento di DOS PPP, che si comporta come un driver di pacchetto per le connessioni seriali PPP (capitolo 121).

Una parte dedicata al Dos, data la maturazione del progetto FreeDOS (a partire dal capitolo 280).

SC, ovvero Spreadsheet Calculator, nel capitolo 273.


Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome distribuzione_di_laquo_appunti_di_informatica_libera_raquo.html

[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [licenze] [indice analitico]